Liste des membres fondateurs de la Coopérative de Fleury La Rivière
Lo statuto della nostra Cave Coopérative è stato firmato nel 1954 da 15 soci fondatori. Questi pionieri, animati da una visione comune, hanno gettato le basi di un'avventura collettiva che continua ancora oggi. All'epoca, l'obiettivo era semplice: unire le forze per produrre vino di qualità nel rispetto dei nostri valori di solidarietà e condivisione. Il cammino dalla fondazione della Grotta non è stato facile, ma grazie all'impegno delle generazioni che si sono succedute, la nostra cooperativa è riuscita a svilupparsi e a modernizzarsi, pur conservando lo spirito originario.
Inizialmente gli investimenti in strumenti di produzione erano limitati. Solo nel 1960, dopo diversi anni di lavoro e preparazione, la nostra cooperativa fu in grado di compiere un passo decisivo: l'acquisto di moderne presse da vino. Questo ha permesso di trasformare l'uva raccolta in vino in modo più efficiente e preciso, un passo fondamentale per garantire la qualità dei nostri prodotti. Grazie a questo investimento, abbiamo potuto effettuare la nostra prima vendemmia in condizioni tecniche migliori, segnando l'inizio di una lunga serie di vendemmie.
Ma la storia della nostra Cave non finisce qui. Ci siamo resi conto che dovevamo continuare a investire in attrezzature moderne per soddisfare le crescenti richieste del mercato e le aspettative dei nostri soci e consumatori. La produzione di vino si è evoluta, sia in termini di tecniche di coltivazione che di metodi di vinificazione. Per rimanere competitivi e garantire la qualità del nostro vino, abbiamo regolarmente reinvestito nei nostri strumenti di lavoro. Ogni nuova generazione di viticoltori ha apportato le proprie innovazioni e modernizzazioni, contribuendo alla crescita della cooperativa.
Oggi contiamo circa 170 soci attivi, ognuno dei quali contribuisce con la sua esperienza, il suo impegno e il suo amore per il mestiere. Questi viticoltori coltivano circa 120 ettari di vigneto, un'area di eccezionale ricchezza e diversità. Ogni ettaro è coltivato con cura, rispettando le tradizioni viticole e incorporando al contempo pratiche moderne che tutelano al meglio l'ambiente e la biodiversità attraverso la viticoltura integrata. Il know-how dei nostri soci si tramanda di generazione in generazione e questa competenza collettiva è garanzia di qualità e autenticità dei nostri prodotti.
La nostra tenuta, che rappresenta una parte significativa della produzione della cooperativa, si estende per poco più di 2,5 ettari. Questa tenuta è il cuore della nostra attività, un luogo dove ogni appezzamento è coltivato con cura per produrre uve della massima qualità possibile. Su questi 2,5 ettari stiamo sperimentando pratiche viticole innovative, in particolare per quanto riguarda la gestione del suolo, la riduzione dell'uso di prodotti chimici e la conservazione delle risorse idriche. Queste iniziative, che rientrano in un approccio di viticoltura sostenibile, mirano a garantire non solo la qualità dei nostri vini, ma anche il loro rispetto per l'ambiente.
In un settore vinicolo in continua evoluzione, la nostra cooperativa si adatta costantemente. I cambiamenti climatici, i nuovi standard di produzione e l'evoluzione dei gusti e delle aspettative dei consumatori sono solo alcune delle sfide che affrontiamo con entusiasmo e determinazione. In ogni fase della nostra storia, ci siamo reinventati per continuare a produrre vini che rispettano i nostri impegni di qualità, trasparenza ed etica.
La nostra Cave Coopérative si distingue anche per la solidarietà che unisce i suoi membri. Come viticoltori cooperativi, condividiamo non solo i frutti del nostro lavoro, ma anche gli investimenti, i rischi e i profitti. Questa solidarietà ci permette di rimanere uniti di fronte alle sfide del mercato e di garantire a ciascuno dei nostri soci un reddito stabile, mantenendo un alto livello di qualità della produzione. Inoltre, favorisce un costante scambio di idee e di know-how, che ci aiuta ad evolvere costantemente le nostre pratiche viticole.
Nei prossimi anni, la nostra cooperativa intende proseguire in questa direzione di modernizzazione e innovazione, pur rimanendo fedele ai suoi valori fondanti. Il nostro obiettivo è chiaro: continuare a produrre vini di qualità che rispettino il nostro terroir e soddisfino le esigenze dei consumatori moderni. Per raggiungere questo obiettivo, intensificheremo la nostra strategia di investimento in nuove tecnologie e nuovi metodi di coltivazione, e svilupperemo ulteriormente la nostra tenuta incorporando pratiche ancora più sostenibili e rispettose dell'ambiente.
In conclusione, dalla sua creazione nel 1954, la nostra Cave Coopérative ha continuato a evolversi, grazie all'iniziativa dei suoi soci fondatori e alla solidarietà delle generazioni successive. Oggi, grazie all'impegno dei nostri 170 soci, possiamo guardare al futuro con ottimismo. Perseguiamo il nostro obiettivo di produrre vini eccezionali, nel rispetto dei nostri valori di solidarietà, qualità e rispetto dell'ambiente. Abbiamo fatto molta strada, ma il meglio deve ancora venire.